SAGE the art of flying
Jan 23, 2025
SKYWALK Sage 95! (L'arte di volare)
traduzione in Italiano dell'articolo
https://dustoftheuniverse.com/2025/01/22/skywalk-sage-85-95/
di ZIAD BASSIL
Skywalk ha presentato per il 2025/26 il nuovo parapendio light 2 linee della classe C. La versione light del Mint (MANEGGEVOLEZZA migliorata).
Il Sage ha un ALLUNGAMENTO di 6,4 ed è certificato nella categoria EN-C. La costruzione complessiva è molto curata, e il parapendio è davvero bello! Le bretelle sono realizzate con fettucce Cousin da 7 mm.
Ho volato con il Sage 95 da 90 a 93 kg PTV e con il Sage 85 a 85 kg in totale.
Decollo:
Il materiale leggero rende il decollo molto semplice anche senza vento. In una brezza forte, il Sage si alza velocemente già al 75%, e bisogna controllarlo per fermarlo sopra la testa. In generale, è molto facile in decollo.
In volo:
Al primo contatto con i freni, sono diventato subito un pilota felice! Corsa Breve, pressione moderata, super diretto! Lineare! Un'autorità sui freni mai vista finora su un 2-liner! 🙂
E pensavo di averli già provati tutti...
Si sente un feedback leggerosui freni, un po’ simile al Trango-X, con un comportamento di virata ancora più dinamico. Un po' di spostamento del peso, un po’ di freni e via con la "danza"!
Il Sage con 92 kg di peso totale fornisce un'alta autorità sui freni, permettendo di inserirlo in qualsiasi core o termica, con una sensazione lineare piacevole! Ora posso godermi il resto del test 🙂
Dopo aver provato l'Artik 7 P e aver apprezzato la buona maneggevolezza, sono stato fortunato a provare il Sage, che l'ha portata ad un altro livello!
I freni sembrano proprio un'estensione delle tue braccia. Ogni movimento sui freni è un comando immediato per il parapendio che risponde istantaneamente. In condizioni più forti, è logicamente meglio caricare il parapendio al massimo, e questo ti darà l'autorità necessaria per controllarlo in aria turbolenta.
Ovviamente, l'allungamento di 6,4 e il design a 2 linee richiedono talvolta un po' più di pazienza e controllo in turbolenze forti. Se fossi stato nelle stesse condizioni con un super agile high B, forse avrei potuto girare più velocemente. La differenza tra un Photon e un Sage in forti termiche turbolente è che l'autorità sui freni del Sage ti dà più controllo sulla gamma di velocità con input più brevi, rispetto agli input più lunghi e alle reazioni più lente del Photon. Ho descritto questi due modelli perché, per una settimana, ho alternato i voli, a volte anche nello stesso giorno, nelle stesse condizioni, per vedere e sperimentare questa grande differenza nella maneggevolezza. Detto questo, trovo che il Photon migliori dopo 40 ore di volo, ed è piuttosto reattiva solo in termiche moderate e omogenee.
Sensazione generale:
In aria moderata, il Sage offre un buon feedback, permettendoti di essere consapevole di ciò che sta succedendo senza troppi feedback. Voglio dire, il Sage non è un parapendio noioso, e sarà molto apprezzato dal pilota esperto, perché fornisce la giusta "nota piccante" con una struttura molto rigida e omogenea.
In condizioni più forti, Photon/Lyght e Sage richiedono la stessa attenzione da parte del pilota. È nelle termiche deboli e moderate che questo bel feedback viene trasmesso più chiaramente dal Sage.
Il Photon e il Lyght si sentono più smorzati su tutti gli assi in aria debole o moderata. Entrambi, Photon/Lyght e Sage, richiedono un pilota esperto nella classe 2-liner quando le condizioni sono dure.
In termica forte, il Sage ti informa sulle condizioni in modo molto sano, e sotto il Sage sei il padrone del momento, avendo un'autorità maggiore sui freni per guidarlo e posizionarlo dove vuoi!
Tasso di salita:
Volando con il Sage nelle termiche deboli e moderate, mi sono trovato molto efficiente, e sono riuscito a restare vicino ai migliori della categoria 2-liner.
Planata:
Ho fatto molte planate con il Photon, il Lyght e altri parapendii delle categorie C o D. In questo aspetto, penso che il Sage sia molto simile al Mint, con ottime capacità di planata e una leggera migliore galleggiabilità. Aggiornerò i miei risultati nel grafico C/D.
Le "orecchie" sono fatte con le B esterne. Sono efficienti in discesa.
La guida sulle B è efficace nel controllare l'inclinazione e ha una pressione moderata.
La velocità massima sopra trim è circa 15 km/h, con pressione moderata, come nel Photon e Lyght.
Sage taglia 85:
Se il Sage 95 ha una maneggevolezza piacevole con un'imbracatura Impress4... che cosa aspettarsi dal Sage 85 con un'imbracatura Arrow P leggera?
Beh… La forma più pura di piacere di volo. Nessun altro commento!
Planata e salita sono molto simili, e la velocità massima è di circa 14 km/h sopra trim.
Conclusione:
Skywalk ha spostato i punti di attacco dei freni sul Sage molto più indietro, verso il bordo di uscita. Ora sono più dolci, con una pressione moderata e una meneggevolezza fantastica!
Il Sage si unisce alla elite dei parapendio 2 linee della classe C e naturalmente richiede un livello di pilotaggio per quella classe.
Le prestazioni complessive, la galleggiabilità a trim e la barra del speed sono piuttosto utilizzabili ed efficienti per il pilota della classe C!
Può essere ripiegato in modo compatto per seri voli in hike & fly. Una attrezzatura di cui vi innamorerete! Ed è anche bella da vedere volare.